Il progetto parte dalla constatazione della mancanza sul territorio di una palestra di confronto e di partecipazione dei giovani alla vita sociale e politica del territorio astigiano. Saper governare il nostro territorio si traduce in un migliore funzionamento delle politiche pubbliche e nella valorizzazione dei diversi livelli di governo territoriali attraverso la logica della sussidiarietà. Il fattore unificante dovrebbe ritrovarsi nello spirito di un percorso consapevole ed operativo, lontano da ogni retorica o ideologia politica che possa produrre benefici sul territorio.
Vi è una separazione da colmare tra:
a) un sistema politico concentrato sulle forti sollecitazioni del momento;
b) una classe intellettuale ed accademica che è molto lontana dal saper applicare soluzioni efficaci e concrete dei veri problemi del cambiamento;
c) le politiche pubbliche rimangono, molto spesso, legate al proprio territorio e alle singole amministrazioni cui appartengono senza poter unire le conoscenze del territorio.
Studio, analisi, confronto e condivisione sono le parole chiave del nostro progetto che avrà l’obiettivo di colmare la distanza tra la politica e le istituzioni individuando giovani che hanno una passione civile e politica, fornendo loro strumenti affinché possano svolgere al meglio il loro compito istituzionale di amministratori, in particolare nel campo della politica locale astigiana.
L’impegno politico-istituzionale non è una professione, ma richiede grande professionalità!